SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
il lIbro sarà disponibile dal 20 dicembre
Un libro per piccoli e grandi... che fa tanto bene ai bambini.
Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto alla Fondazione Giacomo Ascoli.
Amo le favole perché, quando lette con l’animo colmo di stupore, hanno il potere di farci sognare. Anche questa storia, Babbo Natale ai Caraibi, ha il grande dono di riuscire in questo. Sognare non è prerogativa di chi rifiuta la realtà; al contrario, è la capacità di nutrire i nostri desideri più profondi. Chi non sogna rischia di diventare una persona sterile, priva di emozioni e incapace di lasciarsi trasportare dalla fantasia. E queste caratteristiche non appartengono solo ai bambini, ma dovrebbero animare ciascuno di noi. Sognare ci rende felici, ambiziosi, e persino concreti. Dico questo con una certa cautela, perché sento il bisogno di approfondire il significato di queste tre parole: felicità, ambizione e concretezza.
Chi sogna possiede una sensibilità maggiore e, di conseguenza, è più predisposto a “donarsi” – un’azione che considero l’unica via per comprendere a fondo la parola felicità. Donarsi non è come donare, perché il dono superficiale può persino nuocere; donarsi è offrire agli altri tutto se stessi, senza riserve né pregiudizi: il proprio tempo, il proprio ascolto, le proprie azioni. Tutto. Parlando di ambizione, mi riferisco a quella che nutre la vita senza alimentare egoismi o vanità. Un’ambizione sana ci rende concreti, veri, e operativi. Questo è il compito delle favole. Anche se in apparenza rivolte ai bambini, racchiudono in realtà significati profondi. Babbo Natale ai Caraibi, oltre a far sognare, cerca di realizzare un sogno concreto: quello delle persone per cui saranno destinati i proventi della sua vendita.
La Fondazione Giacomo Ascoli, che opera da anni con i suoi bambini, è una realtà che conosco bene e con cui collaboro da molto tempo. I suoi fondatori sono veri sognatori. Hanno scelto di affrontare la malattia con un approccio rivoluzionario e agiscono concretamente per alleviare le sofferenze dei malati e delle loro famiglie. Difficile dire fin da ora quanto questa favola potrà aiutare la Fondazione, ma non è difficile intuire che ogni contributo derivante dalla sua vendita rappresenta un piccolo, concreto sostegno. Più persone la leggeranno, più alto sarà l’aiuto per la Fondazione; ma non fatelo solo per questo – leggere per obbligo rischierebbe di rendere sterile anche il dono. Leggete per imparare a sognare, perché sognare ci rende persone migliori. Buona lettura… e buoni sogni! Prefazione al libro di MAX LAUDADIO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER, RIMANI AGGIORNATO SULLE NOSTRE PROMOZIONI
Rupe Mutevole @ ALL RIGHT RESERVED 2030 INFO rupemutevoleedizioni@gmail.com